ARTRITE PSORIASICA: sintomi, cause e rimedi

Cos’è l’artrite psoriasica?

L’Artrite Psoriasica (APS) è un reumatismo infiammatorio cronico, che si differenzia dall’Artrite Reumatoide per specifiche caratteristiche cliniche e per l’assenza del fattore reumatoide, l’anticorpo predittivo dell’artrite reumatoide.

Fino al 30% delle persone affette da Psoriasi può presentare dei sintomi articolari che vanno da semplici artralgie (dolore alle articolazioni), a veri e propri quadri clinici di artrite (infiammazione delle articolazioni).

Una franca artrite può accompagnare tutte le forme cliniche di Psoriasi (Psoriasi a placca o volgare, pustolosa, inversa e guttata), aggravandone ovviamente la prognosi.

Quali sono le cause?

L’eziologia dell’APS non è nota, tuttavia si riconosce l’influenza di vari:

  • fattori genetici
  • infettivi 
  • ambientali.

Quali sono i fattori genetici?

La malattia ha una forte componente genetica, difatti le persone affette da APS hanno sempre un familiare con Psoriasi o con APS. Questo dato interessa fino al 40% dei casi di APS, il che è indicativo di una predisposizione familiare allo sviluppo della malattia.

Quali sono i fattori infettivi?

L’APS può essere pure scatenata da un’infezione che attiva il sistema immunitario, ad esempio frequentemente i dolori articolari possono comparire dopo un episodio di faringotonsillite, causata da Streptococco (faringotonsillite streptococcica).

Quali sono i fattori ambientali?

Gli eventi stressanti fisici e/o psichici possono favorire l’insorgenza o la riacutizzazione della malattia nel corso degli anni.

L’APS colpisce in egual misura uomini e donne e l’età media di insorgenza è compresa tra 30 e 50 anni, anche se può manifestarsi sin dall’infanzia. 

Quali sono i sintomi dell’artrite Psoriasica?

Clinicamente si manifesta con dolore articolare che può interessare una o più articolazioni, impotenza funzionale, rigidità mattutina, risvegli notturni ed astenia. Possono pure essere presenti segni cutanei, dall’onicopatia (patologia a carico delle unghie) alle lesioni psoriasiche, infiammazioni oculari e disturbi gastrointestinali. 

Esistono cinque forme cliniche di APS:

  • la forma articolare simmetrica, simile all’Artrite Reumatoide, ma più benigna;
  • la forma articolare asimmetrica, che coinvolge soprattutto le grosse articolazioni degli arti e le dita di mani e piedi, con il quadro clinico del dito a salsicciotto (dattilite)
  • l’artrite delle articolazioni interfalangee distali (IFD) di mani e piedi, simile all’Osteoartrosi;
  • la Spondilite, che causa dolore e rigidità alla colonna vertebrale e al bacino;
  • l’artrite mutilante, forma grave e rara, che interessa meno del 5% dei pazienti.

Artrite Psoriasica: diagnosi

Al momento non esistono parametri di laboratorio specifici per la diagnosi di APS, che viene effettuata sulla base della raccolta dei dati anamnestici, dell’esame clinico e degli esami strumentali del paziente.  Nella pratica clinica vengono pure utilizzati:

  • i criteri diagnostici di Moll e Wright e quelli di Caspar.
  • gli esami di laboratorio: il dosaggio di VES, PCR e fattore reumatoide; solitamente gli indici di flogosi (infiammazione) sono poco mossi o nella norma e il fattore reumatoide è assente. 
  • gli esami radiologici: l’ecografia articolare, la radiografia tradizionale e la risonanza magnetica, che possono mostrare i segni peculiari della malattia.

Artrite Psoriasica: cura

Diverse sono le opzioni terapeutiche disponibili. I farmaci di prima scelta restano gli antinfiammatori non steroidei (FANS), che alleviano rapidamente il dolore e la rigidità, ma non hanno effetti sulle manifestazioni cutanee della malattia.

Nei casi di APS moderata, grave e refrattaria sono invece indicati i farmaci anti-reumatici che modificano la malattia (DMARD, disease-modifying anti-rheumatic drugs) ed i farmaci biotecnologici (biologici). Utili sono pure le infiltrazioni locali steroidee, le terapie fisiche ed occupazionali e la ginnastica posturale.

In conclusione

L’APS può avere un impatto significativo sulla qualità di vita di una persona; molti malati riferiscono ansia generalizzata, disturbi del sonno, difficoltà motorie ed astenia protratta. Se non trattata l’APS può essere invalidante e causare danni articolari irreversibili, pertanto è consigliabile una diagnosi precoce ed un trattamento adeguato delle manifestazioni cliniche della malattia.

FAQ:

Artrite psoriasica: quali sono le aspettative di vita?

L’APS può avere un impatto significativo sulla qualità di vita di una persona; bisogna imparare a convivere con la malattia a trattarla adeguatamente, in modo da evitare che peggiori causando danni irreversibili alle articolazioni

Artrite psoriasica: dove curarsi?

Bisogna sempre rivolgersi a medici specializzati, quali i reumatologi. In Italia ci sono centri specializzati nella cura dell’Artrita psoriasica (si può linkare al sito che riporta i centri?)

Artrite psoriasica è una malattia autoimmune?

L’ APS è una malattia autoimmune. Come abbiamo visto ci sono diversi fattori che causano la patologia. Sicuramente la predisposizione genetica ha una forte rilevanza

Artrite psoriasica rientra nella 104?

L’ APS è considerata una malattia invalidante da parte della legge 104/92. Pertanto, a tutti i pazienti affetti da APS lo Stato riconosce l’esenzione al pagamento del ticket per tutti gli accertamenti diagnostici e clinici (esami strumentali e visite mediche); inoltre possono fare richiesta di invalidità.

Bibliografia:

  1. Villaseñor-Park J. et al. Psoriasis: Evolving treatment for a complex disease. Cleveland Clinical Journal of Medicine. 29 (6). 2012
  2. American College of Rheumatology. Psoriatic arthritis. https://www.rheumatology.org/Practice/- Clinical/Patients/Diseases_And_Conditions/ Psoriatic_Arthritis/
  3. Cuchacovich R. et al. Steps in the management of psoriatic arthritis: a guide for clinicians. Ther Adv Chronic Dis (2012)3(6) 259-269DOI:10.1177/2040622312459673
  4. Schett et al. Structural damage in rheumatoid arthritis, psoriatic arthritis, and ankylosing spondylitis: traditional views, novel insights gained from TNF blockade, and concepts for the future Arthritis Research & Therapy 2011, 13(Suppl 1):S4
  5. Chandran V, Bhella S, Schentag C, Gladman D. Functional assessment of chronic illness therapy-fatigue scale is valid in patients with psoriatic arthritis. Ann Rheum Dis. July 2007;66(7):936–939

Commenti (0)

Non ci sono commenti
Product added to wishlist