Carenza di acido folico: cause, sintomi e rimedi

La carenza di acido folico rappresenta un problema molto comune, ma spesso sottovalutato. Infatti, l'acido folico svolge diverse funzioni fondamentali per il nostro organismo e la sua carenza può provocare gravi conseguenze sulla nostra salute.

Ma cosa è l'acido folico e a cosa serve?

L'acido folico è una vitamina del gruppo B, che svolge molte funzioni essenziali nel nostro corpo. Oltre alla sintesi del DNA e alla produzione di globuli rossi, l'acido folico è importante anche per il corretto sviluppo del sistema nervoso e per il mantenimento della salute della pelle. Inoltre, durante la gravidanza, è fondamentale per il corretto sviluppo del feto e la prevenzione di difetti del tubo neurale.

Le cause della carenza di acido folico

La carenza di acido folico può essere causata da diverse condizioni, tra cui l'assunzione di farmaci che interferiscono con l'assorbimento dell'acido folico, come alcuni tipi di antiepilettici e di contraccettivi orali. Inoltre, l'alcolismo cronico, le malattie dell'intestino e una dieta povera di alimenti contenenti acido folico, come verdure a foglia verde, legumi e cereali integrali, possono anche causare una carenza di acido folico.

Ma quali sono i sintomi della carenza di acido folico?

La carenza di acido folico può provocare diversi sintomi, tra cui:

  • La carenza di acido folico può provocare diversi sintomi, tra cui:
  • Stanchezza
  • Pallore
  • Debolezza muscolare e difficoltà di concentrazione
  • Mal di testa
  • Anemia, caratterizzata da una riduzione dei globuli rossi nel sangue che si traduce in maggiore fatica e debolezza muscolare
  • Problemi cardiaci, come ipertensione e insufficienza cardiaca
  • Aumento del rischio di cancrena delle gambe e dei piedi, specialmente negli anziani e nelle persone con problemi di circolazione sanguigna.

Ma qual è il valore normale di acido folico nel sangue?

Il valore normale di acido folico nel sangue si aggira intorno ai 3-15 ng/mL. Tuttavia, è bene sapere che il valore può variare in base all'età, al sesso e allo stato fisiologico (come ad esempio in caso di gravidanza). In caso di valori al di sotto della norma, può essere necessario assumere integratori di acido folico per supplire alla carenza.

Come assumere l'acido folico?

L'acido folico può essere assunto tramite integratori gravidanza, ma è bene sempre affidarsi alle indicazioni del medico o del farmacista.

Inoltre, è possibile assumere acido folico attraverso una dieta equilibrata ricca di alimenti che contengono acido folico come ad esempio le verdure a foglia verde, i legumi e gli agrumi. In caso di carenza di acido folico, è importante seguire sempre le indicazioni del medico per evitare possibili complicazioni.

Ecco la tabella degli alimenti con relativi quantitativi di acido folico

Alimento

Quantità

Acido Folico (mcg)

Asparagi, cotti

1 tazza

262

Spinaci, cotti

1 tazza

263

Fegato di manzo, cotto

85 grammi

215

Avocado

1 intero

81

Broccoli, cotti

1 tazza

168

Piselli, cotti

1 tazza

127

Arance

1 media

40

Fragole

1 tazza

36

Papaya

1 tazza

55

In sintesi, la carenza di acido folico rappresenta un problema che può avere gravi conseguenze sulla nostra salute. È importante dunque prestarvi attenzione, consultando sempre un medico o un farmacista per identificare le cause della carenza e trovare la giusta soluzione.

Ecco alcuni prodotti consigliati per la carenza di acido folico:

Product added to wishlist