Herpes virus: cause, sintomi e rimedi

Esistono otto tipi di herpes virus che infettano l'uomo e sono causa di diverse sindromi cliniche. La caratteristica saliente è che, a seguito dell'infezione primaria, tutti gli herpes virus restano latenti e possono andare incontro a riattivazione. 

A differenza di altri herpes, il virus di Epstein-Barr e l'herpes virus umano di tipo 8, possono associarsi all’insorgenza di neoplasie maligne come linfoma di Burkitt e sarcoma di Kaposi. 

Herpes simplex virus tipo 1 e 2 (hsv 1-2)/ herpes labiale/herpes genitale/ herpes oculare

Si contrae attraverso la saliva, i baci, il contatto diretto con le persone infette o indiretto utilizzando oggetti come bicchieri, posate, rossetti, rasoi e asciugamani contaminati.

Le eruzioni erpetiche recidivanti sono scatenate da stress, eccessiva esposizione ai raggi solari, febbre o stati di immunodepressione

Le lesioni possono comparire in qualsiasi sede cutanea o mucosa. Le più frequenti sono: 

  • bocca o labbra (infezione labiale e peri-orale)
  • genitali
  • congiuntiva e cornea

Herpes: i sintomi

A seconda del distretto interessato compaiono inizialmente bruciore o prurito, successivamente grappoli di piccole vescicole particolarmente dolorose che persistono pochi giorni, poi si rompono e formano una crosta. Il liquido che fuoriesce è molto contagioso; nella fase crostosa invece il soggetto non è più contagioso e in circa una decina di giorni le lesioni guariscono. 

L’infezione oculare può essere trasmessa attraverso il contatto diretto con una persona con herpes labiale o oculare oppure tramite autocontaminazione toccandosi gli occhi con le mani infette e provoca intenso dolore agli occhi, lacrimazione e offuscamento della vista, intolleranza alla luce (fotofobia).

Per l’herpes genitale (HSV-2), la trasmissione può avvenire attraverso il contatto con le lesioni o, più spesso, attraverso il contatto pelle a pelle con partner sessuali. 

Le lesioni cutanee possono moltiplicarsi auto-contagio o sviluppare sovrainfezioni batteriche, perciò è raccomandato di non toccarsi e di seguire un’accurata igiene e lavaggio delle mani.

Herpes rimedi

L’applicazione topica di creme antivirali ai primissimi sintomi può accelerare il decorso, ma data la caratteristica del virus, il trattamento non impedisce il ripetersi dell’infezione. 

Diagnosi

La diagnosi è clinica, basata sulla presenza delle lesioni tipiche. La conferma di laboratorio può essere utile, specie se l'infezione è grave, se il paziente è immunodepresso o in gravidanza.

Herpes in gravidanza

Durante la gravidanza, è importante prendere precauzioni aggiuntive quando si tratta di herpes, sia labiale che genitale, per garantire la salute della madre e del bambino. Ecco alcuni consigli specifici per le donne in gravidanza:

  1. Consulta il tuo medico: È essenziale parlare con il tuo medico o il tuo ostetrico se hai l'herpes o se hai un partner con l'herpes. Possono valutare la situazione specifica e consigliarti sulle migliori misure preventive da adottare.
  2. Evita il contatto con le lesioni: Se hai l'herpes labiale, cerca di evitare di toccare le vesciche o le crosticine e di baciare il tuo bambino o altre persone. Inoltre, evita di condividere asciugamani, stoviglie o altri oggetti personali che potrebbero entrare in contatto con le lesioni.
  3. Pratica il sesso sicuro: Se tu o il tuo partner avete l'herpes genitale, è fondamentale utilizzare precauzioni durante i rapporti sessuali per ridurre il rischio di trasmissione. L'uso di preservativi in lattice può aiutare a prevenire la diffusione del virus.
  4. Trattamento appropriato: Se sviluppi sintomi di herpes durante la gravidanza, consulta immediatamente il tuo medico. Possono prescriverti farmaci antivirali sicuri da assumere durante la gravidanza per ridurre la durata e la gravità degli episodi.
  5. Parto vaginale o cesareo: Nel caso in cui tu abbia un'infezione attiva da herpes genitale alla fine della gravidanza, il medico potrebbe raccomandare un parto cesareo per ridurre il rischio di trasmissione del virus al bambino. Tuttavia, le decisioni riguardo al tipo di parto dipendono da diversi fattori e saranno prese dal tuo medico.

FAQ

Cosa manca quando viene l’Herpes?

È importante sottolineare che carenze o squilibri non causano direttamente l'herpes, ma possono influenzarne la gravità o la frequenza delle ricadute. Ecco alcune possibili carenze o squilibri correlati all'herpes:

  • Sistema immunitario debole
  • Stress
  • Sbalzi ormonali

Quando non è più contagioso l’Herpes?

L'herpes può essere contagioso durante le fasi attive dell'infezione, quando ci sono lesioni o vesciche presenti. Tuttavia, è importante notare che il virus dell'herpes può essere trasmesso anche in assenza di sintomi visibili attraverso il cosiddetto "asintomatico contagioso". Pertanto, è difficile stabilire esattamente quando l'herpes non è più contagioso. La trasmissione del virus può avvenire durante il contatto diretto con le lesioni o attraverso il contatto con le aree infette. Si consiglia sempre di adottare precauzioni come l'uso di preservativi durante i rapporti sessuali e di evitare il contatto diretto con le lesioni per ridurre il rischio di trasmissione, anche quando non sono presenti sintomi evidenti.

Cosa fa il dentifricio sull’ Herpes?

Il dentifricio non è un trattamento specifico per l'herpes e non è in grado di curare l'infezione virale. Tuttavia, alcune persone utilizzano il dentifricio come rimedio casalingo per alleviare temporaneamente i sintomi associati all'herpes labiale.

Il dentifricio contiene spesso ingredienti come il mentolo, il bicarbonato di sodio o il perossido di idrogeno, che possono avere un effetto rinfrescante o leggermente analgesico sulla pelle. Questi ingredienti possono fornire una sensazione di sollievo temporaneo dal prurito o dal dolore associati alle vesciche dell'herpes labiale, ma non influiscono sulla durata dell'infezione o sulla guarigione delle vesciche. 

Se hai l'herpes labiale e desideri un trattamento efficace, è consigliabile rivolgersi a un medico o a un farmacista per ottenere farmaci antivirali specifici, come creme o pomate a base di aciclovir. Questi farmaci possono aiutare a ridurre la durata dell'infezione e ad accelerare la guarigione delle lesioni.

Product added to wishlist