La tosse notturna è una condizione in cui si verifica una tosse persistente durante la notte o quando ci si corica per dormire. Può essere una situazione frustrante, perché mentre durante il giorno potreste sentirvi bene, appena andate a letto, la tosse fa capolino e si impossessa del vostro riposo tanto desiderato.
Tosse notturna: cause
Le cause della tosse notturna possono essere diverse:
- Congestione nasale o sinusale: Durante la notte, il fluido si accumula nei seni nasali e nelle vie respiratorie superiori, causando una sensazione di irritazione e scatenando la tosse. La congestione può essere causata da allergie, raffreddore comune o sinusite.
- Reflusso gastroesofageo (GERD): Il reflusso acido dallo stomaco nell'esofago può causare irritazione e infiammazione delle vie respiratorie, provocando tosse notturna. Questo può essere accentuato se si dorme in posizione sdraiata, permettendo all'acido di risalire più facilmente.
- Allergie: Le allergie stagionali o ambientali possono causare infiammazione delle vie respiratorie e produzione di muco. La tosse notturna può essere una risposta del corpo per liberarsi dell'irritante.
- Asma: L'asma è una condizione cronica delle vie respiratorie caratterizzata da infiammazione e restringimento delle vie aeree. Durante la notte, il corpo può essere più sensibile agli stimoli che scatenano l'asma, come allergeni o aria fredda, causando una tosse persistente.
- Infezioni delle vie respiratorie superiori: Raffreddore, sinusite o infezioni alle tonsille possono causare tosse notturna. L'accumulo di muco nelle vie respiratorie durante queste infezioni può scatenare una tosse irritante.
È importante sottolineare che le cause della tosse notturna possono variare da persona a persona.
Tosse notturna: sintomi
Ecco alcuni sintomi associati alla tosse notturna che potreste sperimentare:
- Tosse persistente: La tosse notturna è il sintomo principale di questa condizione. Potreste tossire frequentemente durante la notte o quando vi coricate per dormire. La tosse può essere secca e irritante o produrre muco.
- Gola secca o irritata: La tosse notturna può causare una sensazione di secchezza o irritazione nella gola. Potreste avvertire fastidio o bruciore nella gola quando tossite.
- Mal di gola leggero: La tosse frequente può irritare la gola, causando un lieve mal di gola. Potreste avvertire disagio o dolore quando inghiottite.
- Difficoltà a respirare: In alcuni casi, la tosse notturna può causare difficoltà a respirare durante il sonno. Potreste sentire un senso di oppressione al petto o avere la sensazione di non riuscire a prendere abbastanza aria.
- Dolori muscolari: La tosse continua può mettere sotto sforzo i muscoli del torace, dell'addome e della schiena. Questo può causare dolori muscolari e disagio generale.
- Interruzione del sonno: La tosse notturna può disturbare il sonno, causando risvegli frequenti durante la notte. Questo può portare a una sensazione di stanchezza e sonnolenza durante il giorno.
Tosse nottura: diagnosi
Per una diagnosi accurata della tosse notturna e per identificare la causa sottostante, potrebbe essere necessario consultare un medico. Ecco come potrebbe avvenire il processo diagnostico:
- Anamnesi e valutazione dei sintomi: Il medico o il farmacista vi farà delle domande riguardo ai vostri sintomi, alla durata della tosse notturna, ai fattori scatenanti e ad eventuali sintomi associati. Sarà importante fornire loro informazioni dettagliate per aiutarli a comprendere meglio la vostra situazione.
- Esame fisico: Durante la visita, il medico potrebbe eseguire un esame fisico per valutare eventuali segni o sintomi aggiuntivi. Possono ascoltare i polmoni e la gola con uno stetoscopio per rilevare eventuali suoni anomali.
- Esami diagnostici: A seconda della storia clinica e dei sintomi, potrebbe essere necessario eseguire alcuni esami diagnostici per identificare la causa della tosse notturna. Alcuni esami comuni potrebbero includere:
- Esami del sangue: Vengono effettuati per verificare la presenza di infezioni o segni di infiammazione.
- Radiografia del torace: Un'immagine dei polmoni e delle vie respiratorie può aiutare a identificare eventuali anomalie o infezioni polmonari.
- Test allergici: Se si sospetta un'allergia come causa della tosse notturna, possono essere eseguiti test allergici per determinare le sostanze alle quali si è allergici.
- Test di funzionalità polmonare: Questi test misurano la capacità polmonare e possono essere utilizzati per valutare la presenza di asma o altre malattie polmonari.
- Esame del reflusso gastroesofageo: Se il reflusso acido è una possibile causa della tosse notturna, possono essere eseguiti test come la manometria esofagea o la pH-metria per valutare la funzionalità dello sfintere esofageo inferiore e la presenza di reflusso acido.
Tosse notturna: rimedi
Ecco una lista di rimedi farmacologici e naturali che possono essere utilizzati per alleviare la tosse notturna, accompagnata da alcuni consigli del farmacista:
Rimedi farmacologici:
- Sciroppi per la tosse: Esistono diversi tipi di sciroppi per la tosse disponibili in farmacia, come sciroppi antitosse o espettoranti. Questi sciroppi possono aiutare a ridurre l'irritazione delle vie respiratorie e favorire l'eliminazione del muco. Scopri i nostri farmaci per la tosse notturna.
- Antistaminici: Se la tosse notturna è causata da allergie, gli antistaminici possono essere utili per ridurre la risposta allergica e alleviare i sintomi.
- Broncodilatatori: Se la tosse notturna è correlata all'asma, i broncodilatatori possono essere prescritti per aprire le vie respiratorie e facilitare la respirazione.
- Inalatori con corticosteroidi: Nei casi di asma persistente, l'uso di inalatori con corticosteroidi può essere raccomandato per ridurre l'infiammazione delle vie respiratorie.
Rimedi naturali contro la tosse notturna
- Miele: Il miele può lenire la gola irritata e calmare la tosse. Si consiglia di assumere una cucchiaino di miele puro prima di andare a letto. È importante evitare di somministrare il miele ai bambini di età inferiore a 1 anno.
- Tè caldo: Sorseggiare una tazza di tè caldo, come il tè alla camomilla o al timo, può aiutare ad alleviare la tosse e lenire la gola.
- Umidificatori: Utilizzare un umidificatore o un vaporizzatore nella stanza da letto può aumentare l'umidità dell'aria, ridurre l'irritazione delle vie respiratorie e lenire la tosse.
- Gargarismi: Gargarizzare con acqua tiepida salata o con soluzioni a base di erbe può contribuire a ridurre l'infiammazione della gola e alleviare la tosse.
Consigli del farmacista:
- Consultate sempre un farmacista o un medico prima di assumere qualsiasi farmaco, soprattutto se state già seguendo altre terapie o se avete patologie preesistenti.
- Seguite attentamente le istruzioni sull'etichetta del prodotto farmaceutico e rispettate le dosi raccomandate.
- Assicuratevi di bere molta acqua per mantenere adeguata idratazione delle vie respiratorie.
- Evitate l'esposizione a fumo di sigaretta, sostanze irritanti o allergeni che possono peggiorare la tosse.
- Se la tosse notturna persiste per più di una settimana o si accompagna ad altri sintomi preoccupanti, cercate assistenza medica per una valutazione più approfondita.