Anche se la celiachia richiede l'eliminazione del glutine dalla dieta, ci sono ancora molte opzioni alimentari gustose e nutrienti disponibili.
Esistono diversi tipi di cereali che sono naturalmente privi di glutine. Tra questi ci sono:
- Riso
- Mais
- Quinoa
- Amaranto
- Grano saraceno
- Miglio
- Teff
Tutti i tipi di frutta e verdura fresca sono naturalmente senza glutine e possono essere consumati liberamente.
Molti alimenti ricchi di proteine sono senza glutine, tra cui:
- Carne fresca e pollame
- Pesce e frutti di mare
- Uova
- Legumi come fagioli, lenticchie e ceci
- Noci e semi
La maggior parte dei prodotti lattiero-caseari sono senza glutine, tra cui latte, formaggio e yogurt. Tuttavia, alcune persone con celiachia possono avere difficoltà a tollerare il lattosio a causa del danno intestinale.
In commercio ora si trovano una vasta gamma di prodotti senza glutine, tra cui pane, pasta, cracker e biscotti senza glutine.
Oli vegetali, burro e margarina sono senza glutine e possono essere utilizzati per la cottura.
È sempre importante leggere attentamente le etichette degli alimenti, poiché il glutine può essere nascosto in ingredienti o additivi alimentari inaspettati. Inoltre, è importante evitare la contaminazione incrociata con alimenti che contengono glutine, sia a casa che quando si mangia fuori (ad esempio, non si deve usare lo stesso coltello utilizzato per tagliare del pane in caso di celiachia).
Mangiare senza glutine può sembrare scoraggiante all'inizio, ma con il tempo e con la pratica diventa più facile. Consultare un dietista o un nutrizionista può essere molto utile per creare un piano alimentare equilibrato e nutriente senza glutine.
Offerte sui prodotti per celiaci su GranFarma