Carenza di calcio: cause, sintomi e rimedi

La carenza di calcio è un problema sempre più diffuso. In questo articolo la redazione di GranFarma affronta le problematiche relative al mancato apporto di questo minerale.  Il calcio, infatti, è un minerale fondamentale per l'organismo, particolarmente importante per la salute delle ossa e dei denti, ma anche per molte altre funzioni del nostro corpo.

A cosa serve il calcio

Il calcio è un minerale fondamentale per la salute delle ossa e dei denti, ma non solo.

Il calcio è anche importante per:

  • funzionalità muscolare
  • coagulazione del sangue
  • trasporto di molecole all'interno delle cellule 
  • regolazione dell'attività enzimatica.

Cause della carenza di calcio

La carenza di calcio può essere dovuta a molteplici fattori, tra cui:

  • l'assunzione insufficiente di calcio attraverso l’alimentazione e le diete ricche di fibre (su questo particolare attenzione a chi soffre di intolleranza al lattosio)
  • l’abuso di alcool
  • un assorbimento ridotto del minerale a livello intestinale
  • la riduzione della produzione di ormone paratiroideo
  • la menopausa e il periodo premestruale
  • l'uso prolungato di alcuni farmaci come il cortisone

Sintomi carenza di calcio

La carenza di calcio può presentarsi con diversi sintomi, fra cui:

una maggiore fragilità delle ossa e rischio di fratture

  • crampi muscolari
  • pelle secca
  • unghie fragili
  • perdita di capelli
  • osteoporosi (nei casi più gravi)
  • problemi dentali come le carie
  • disturbi del ritmo cardiaco
  • una maggiore predisposizione alle infezioni

Calcio: i valori normali

I valori normali di calcio nel sangue possono variare leggermente in base all'età e al sesso del soggetto, ma in generale un livello di calcio sierico inferiore a 8,5 mg/dl o superiore a 10,5 mg/dl può essere indicativo di una carenza o un eccesso di calcio.

Come assumere il calcio

Per prendersi cura della propria salute ossea e prevenire la carenza di calcio, è importante assumere una quantità adeguata di calcio con la propria dieta, preferendo alimenti ricchi di calcio come latte e derivati, verdure a foglia verde, mandorle e pesce.

Di seguito una tabella con alcuni alimenti ricchi di calcio con relativi valori

AlimentoQuantità di calcio
Formaggio Parmigiano1184
Sardine in scatola (con l'osso)500
Mandorle264
Tofu200
Spinaci lessati136
Broccoli lessati47

In caso di carenza di calcio, il medico potrebbe prescrivere integratori ossa, che possono essere assunti sotto forma di pastiglie o come polveri da sciogliere in acqua.

Ricorda che la carenza di calcio può essere un problema serio, che può compromettere la salute del tuo sistema scheletrico e la tua qualità di vita. Se hai dubbi o sospetti di avere una carenza di calcio, non esitare a rivolgerti al tuo medico o al farmacista, che sapranno indicarti i migliori rimedi per prevenire o curare la carenza di calcio.

Ecco alcuni prodotti consigliati per la carenza di calcio:

Product added to wishlist