CADUTA DEI CAPELLI: CAUSE E RIMEDI

Aggiornato al 6 settembre 2023

Cadono giù, inesorabili, rimangono a milioni tra le setole della spazzola, scendono a valanghe se si passa la mano in testa. Sembra terrificante, sembra una cascata oceanica a cui non c’è rimedio; eppure la caduta dei capelli è, entro certi limiti, un evento normalissimo. Spesso, soprattutto nelle donne, la caduta dei capelli è un fenomeno di carattere transitorio.

Perdere un certo numero di capelli al giorno è normale, ma lo stress prolungato, la carenza di Vitamina D, il cambio di stagione possono essere alcune delle cause che mettono alla prova la forza dei nostri capelli facendoli cedere al pettine.

Il numero di capelli che cadono in un giorno può variare molto da persona a persona, ma in genere rientrano nella normalità 40 – 120 capelli al giorno, in base al numero di follicoli piliferi che sono ancora attivi e in base al loro ciclo di crescita. La caduta è accompagnata dal ricambio e non è preoccupante, soprattutto durante i cambi di stagione, quando possono cadere fino a 200 capelli al giorno.

La quantità di capelli che cadono in un giorno dipende da:

  • sesso, perché gli uomini perdono più capelli di una donna nell’arco della giornata
  • quantità di bulbi presenti sul cuoio capelluto
  • stato di salute generale del paziente
  • carenze nutrizionali
  • tipi di prodotti usati per la cura dei capelli.

Perdere i capelli soprattutto nella stagione autunnale e in quella primaverile è un fenomeno fisiologico e non deve destare preoccupazioni, a meno che la caduta non sia eccessiva. Se, infatti, il rapporto tra capelli in fase di crescita e quelli prossimi alla caduta si sbilancia in favore di quelli che si perdono, si potrebbe essere in presenza di una caduta anomala e di una tipologia patologica di perdita di capelli.

Ciclo di vita dei capelli

Come i peli, anche i capelli crescono continuamente, quindi è normale che ad un certo punto cadano per fare posto a quelli nuovi.

Crescono in media di un centimetro al mese e cadono quando i capelli che crescono e quelli che hanno finito la crescita si toccano. Tre anni è la durata della loro vita in media.

La vita del capello è scandita da 3 tappe:

  • anagen (fase di crescita)
  • telogen (fase di transizione) 
  • catagen (fase di caduta o di perdita di vitalità).

In condizioni normali, durante la fase catagen di un capello, c’è sempre un’altro capello in fase anagen.

Se questo meccanismo di turn over (cioè ricambio) si altera, o perché ne cadono troppi o perché ne ricrescono troppo pochi, possono cominciare i problemi fino alla comparsa di vere e proprie chiazze senza capelli e fenomeni di alopecia androgenetica.

Questo può succedere per molti motivi:

1–Squilibri ormonali: squilibri e cambiamenti ormonali, come un calo degli estrogeni nella donna, possono portare a una caduta dei capelli. Tale calo può verificarsi in diversi fenomeni: scompensi ormonali dovuti a diete, o disturbi alimentari, o cambiamenti nella vita come la menopausa o dopo una gravidanza/allattamento.

2–Alimentazione: un’alimentazione sbagliata, carente di aminoacidi o di proteine o di certe sostanze come zinco e vitamina D, fa perdere energia al capello, per cui quest’ultimo è come se si scaricasse, allungando la fase telogen (quella della caduta del capello) a svantaggio della fase anagen (quella di crescita del capello).

3– Stress quotidiano: per quanto invalidante, non è mai causa di perdita di capelli. Lo può esser invece uno stress intenso e prolungato, che va a debilitare l’organismo e a togliere energia allo stesso. Consideriamo, infatti, che il ciclo biologico del capello è ad altissima energia, quindi quando c’è carenza di energia i capelli ne risentono subito, diventano sottili, si spezzano e cadono.

4- Cambio di stagione: si tratta di un fenomeno legato alla stagionalità: tra agosto e settembre è massima la proporzione di capelli in fase telogen, ovvero  quella in cui il capello è ancora in sede nel follicolo, ma le sue attività vitali sono praticamente concluse, di fatto non cresce più e a breve finirà per cadere. In estate, quindi, la percentuale di capelli destinati a esser persi nel giro di poche settimane è massima mentre in inverno è ridotta.

5- Fattori ereditari e situazioni patologiche: Qualche volta la perdita dei capelli intensa e prolungata è dovuta a una condizione patologica dell’organismo, come una disfunzione tiroidea o intestinale. La forma più comune di caduta di capelli è tuttavia l’alopecia androgenetica, che si trasmette geneticamente sul cromosoma X: ai figli maschi, quindi, la trasmette la mamma e non il papà.

6-Fumo: Il fumo agisce negativamente sulla circolazione sanguigna, danneggia il DNA del follicolo pilifero e ne aumenta il rischio di infiammazione; determina uno sbilanciamento nell’equilibrio del tessuto epidermico durante la crescita del capello. Inoltre, il fumo, anche passivo, aumenta gli ormoni maschili e proprio per questo motivo sarebbe associato al maggiore rischio di alopecia androgenetica.

8- Farmaci: L’alopecia farmaco-indotta è causata da agenti terapeutici in grado di interferire con il normale ciclo vitale dei capelli. Sono diverse le categorie farmaceutiche che causano l’alopecia iatrogena: farmaci antivirali, fluidificanti del sangue, farmaci per la cura dell’acne e del colesterolo, antidepressivi, antimalarici, e, ovviamente, i chemioterapici.

9- Sole e smog: i raggi solari, se molto forti e diretti, inducono morte cellulare dei bulbi; lo stesso processo è indotto anche dalle polveri sottili e dai metalli pesanti che si depositano su capelli e cuoio capelluto in chi vive nelle grandi città molto inquinate, causando il cosiddetto “scalpo sensibile”, ovvero una infiammazione indotta da queste sostanze.

Tipologie di caduta dei capelli

È possibile distinguere diverse tipologie di caduta dei capelli:

  • stempiatura e diradamento
  • alopecia temporanea e cicatriziale
  • alopecia androgenetica o calvizie maschile: caduta ereditaria
  • alopecia seborroica
  • alopecia da stress
  • alopecia da tricotillomania (trazione o strappi di tipo maniacale)
  • effluvio Telogen (perdita reversibile di capigliatura) e defluvio Telogen (perdita irreversibile)
  • calvizie femminile
  • caduta stagionale
  • caduta giovanile

Come prevenire la caduta dei capelli

Se avremo una caduta di capelli originata da una patologia o, peggio ancora, ereditaria allora avremo ben pochi mezzi per contrapporla.

Sta di fatto che, in ogni caso, già una dieta equilibrata e ricca di vitamine, proteine e minerali può già fare molto. 

  • Consuma abbastanza ferro. Il ferro è un minerale essenziale. Quello contenuto nelle fonti alimentari animali viene chiamato ferro eme, mentre quello vegetale ferro non eme. Assumerne poco può causare anemia. Ciò interrompe la distribuzione di nutrienti ai follicoli, aumentando potenzialmente la caduta dei capelli. Per evitarlo, assicurati che i cibi ricchi di ferro non manchino nella tua alimentazione. Carni rosse, pollo e pesce sono buone fonti di ferro;
  • Lo stesso vale per le verdure di colore verde, come broccoli, spinaci e cavolo nero.
  • Assumi abbastanza proteine. Sono essenziali per avere capelli forti. Una carenza proteica può seccare e indebolire i capelli, causandone dunque la caduta.
  • Consuma vitamina C. I cibi che ne sono ricchi favoriscono un buon assorbimento del ferro, quindi cerca di combinare gli alimenti che hanno tanto ferro con quelli ad alto contenuto di vitamina C per trarre il massimo dal minerale.
  • Assicurati di assumere abbastanza acidi grassi omega-3. Questi grassi mantengono in buona salute i capelli e permettono di evitare che diventino secchi e fragili.
  • Mangia cibi ricchi di biotina. È una vitamina del gruppo B idrosolubile. È particolarmente importante per i capelli, dal momento che una carenza può farli diventare fragili e accelerarne la caduta.

Ricordatevi, quindi, che la nutrizione dei capelli è qualcosa che avviene con l’irrorazione sanguigna del cuoio capelluto, quindi da dentro e non da fuori. Per questo motivo, se l’apporto nutrizionale non basta, anche il cuoio capelluto ne risentirà.

Inoltre, ricordatevi di:

  1. evitare di danneggiare i capelli riducendo l’uso di asciugacapelli, piastre, spazzole e bigodini termici: il calore indebolisce le proteine dei capelli e li rende fragili
  2. evitare la permanente, sia la stiratura chimica che la permanente riccia
  3. ridurre drasticamente tinture e trattamenti chimici affini e non decolorarli
  4. non tirarli troppo spesso con elastici e fermagli
  5. scegliere uno shampoo dall’ottimo INCI, una spazzola delicata di fibre naturali e non spazzolare dall’alto verso le punte ma dal basso verso le punte
  6. fare di tanto in tanto un massaggio al cuoio capelluto con olio d’uovo per aumentare il flusso arterioso verso la superficie cutanea della testa e i follicoli capillari

Rimedi

Quando il problema di caduta di capelli si rivela di natura non patologica, è possibile ricorrere a diversi accorgimenti e rimedi per limitarlo e far sì che il nuovo fusto capillifero ricresca più folto.

INTEGRATORI ALIMENTARI PER LA CADUTA DEI CAPELLI: Gli integratori sono efficaci solo quando sopperiscono a una dieta carente di sostanze adeguate o a difetti di sintesi metabolica. In questi casi sono utili a rinforzare i capelli, ma raramente sono in grado di arrestare o limitare sensibilmente il diradamento che nella maggior parte dei casi ha cause genetiche o psico-fisiche.

TRATTAMENTI ANTICADUTA: sono sicuramente il rimedio da prendere in considerazione quando si ha la necessità di correggere le alterazioni del cuoio capelluto, nutrire e rinforzare i follicoli e stimolare la crescita dei capelli.

MASSAGGI DEL CUOIO CAPELLUTO: utili a migliorare la circolazione sanguigna della cute dei capelli e di conseguenza l’apporto di sostanze nutritive e ossigeno ai bulbi piliferi, il massaggio al cuoio capelluto è ottimo anche per stimolare le ghiandole sebacee a produrre più sebo limitando il problema della cute secca. 

IMPACCHI E MASCHERE PER CAPELLI: Rinforzano i capelli e costituiscono un buon rimedio per affrontare casi di lieve indebolimento.

CURE AGGRESSIVE CON FARMACI ANTICADUTA: I prodotti a base di finasteride costituiscono rimedi farmacologici contro la caduta dei capelli che hanno dimostrato una certa efficacia.

Terminiamo questo articolo sulla caduta dei capelli con lo sfatare o confermare alcuni miti.

Vero e falso: cosa fa bene e cosa no ai nostri capelli

  1. Tagliare i capelli aiuta a rinforzarli
    Falso - I capelli crescono a partire dal follicolo pilifero che si trova nella cute del cuoio cappelluto, perciò tagliarne le estremità (parti che hanno esaurito la loro attività vitale) non incide sul ciclo di crescita e quindi non serve per limitarne la caduta.
  2. Le uova fanno male ai capelli
    Falso - Anzi, contengono proteine indispensabili perché la chioma sia robusta e lucente.
  3. Un impacco di olio d’oliva serve a rinforzare i capelli
    Falso - Meglio assumerlo nella dieta: è un condimento prezioso che fa bene anche ai capelli, ma solo se ingerito.
  4. Il fumo è nemico della salute dei capelli.
    Vero - Oltre a invecchiare la pelle, impedisce l’assorbimento di alcune sostanze preziose per la salute del cuoio capelluto, come sali minerali e vitamine.
  5. L’eccesso di bevande alcoliche è dannoso per i capelli
    Vero - Questo perché l’assunzione sistematica di alcolici danneggia i vasi sanguigni capillari che nutrono il bulbo del capello.
  6. Il phon indebolisce i capelli
    Vero - In fase di asciugatura dei capelli, bisogna tenere il phon ad almeno 15 centimetri di distanza dalla testa, utilizzando il getto d’aria tiepida. Il calore eccessivo può infatti bruciare la radice dei capelli o indebolirne la struttura.

La caduta dei capelli può essere segno di cattiva salute e carenza di nutrienti che magari ti porti dietro da tempo senza saperlo. Considera questi problemi prima di pensare ai punti calvi e all'estetica. Se hai preoccupazioni, parlane con un medico, soprattutto in caso di cattiva alimentazione, sistema immunitario inibito o disturbi di salute in generale.

Articoli correlati:

Prodotti specifici consigliati per combattere la caduta dei capelli:

Rimedio Per Caduta Capelli...
  • Offerta

Rimedio Per Caduta Capelli Dercos Shampoo Energizzante 200ml

900466703
Capelli deboli e diradati? Prova Dercos Energizzante da 200ml, uno shampoo indicato come complemento per il trattamento anti-caduta dei capelli. La sua azione arricchita con Aminexil rende i capelli rinvigoriti e più forti alla radice. Si consiglia un uso frequente applicando lo shampoo sul cuoio capelluto e sui capelli bagnati. 
Prodotto Disponibile
Offerta
9,69 €
-31,23%
14,09 €
Rimedio Per Caduta Dei...
  • Offerta

Rimedio Per Caduta Dei Capelli Bioscalin Tricoage 30 Compresse

926573573
Bioscalin Tricoage 45+ da 30 compresse è un integratore alimentare da utilizzare per il trattamento anti-caduta dei capelli specifico per le donne in menopausa.  Si consiglia l'assunzione di 1 compressa al giorno da deglutire con acqua durante la colazione o il pranzo.  Scopri nuova formula 2023
Prodotto Disponibile
Offerta
22,90 €
-4,18%
23,90 €
Rimedio Per Caduta Capelli...
  • Offerta

Rimedio Per Caduta Capelli Dercos Aminexil Fiale 21 Donna

971070673
Cerchi un trattamento per la perdita dei capelli temporanea? Prova Dercos Aminexil 21 fiale per la donna da 6ml, un trattamento indicato come rimedio per caduta dei capelli grazie al supporto di 5 azioni specifiche: ancoraggio, microcircolazione, resistenza, equilibro e forza. Risultati visibili dopo un trattamento intensivo di 6 settimane: si consiglia...
Prodotto Disponibile
Offerta
64,90 €
-15,38%
76,70 €
Rimedio Per Caduta Capelli...
  • Offerta

Rimedio Per Caduta Capelli Dercos Aminexil Fiale 42 Donna

971070697
Cerchi un trattamento per la perdita dei capelli temporanea? Prova Dercos Aminexil 42 fiale per la donna da 6ml, un trattamento indicato come rimedio per caduta dei capelli grazie al supporto di 5 azioni specifiche: ancoraggio, microcircolazione, resistenza, equilibro e forza. Risultati visibili dopo un trattamento intensivo di 6 settimane: si consiglia...
Prodotto Disponibile
Offerta
74,90 €
-38,6%
121,99 €

Commenti (0)

Non ci sono commenti
Product added to wishlist