Il nostro organismo ha un sistema interno di regolazione della temperatura, che si attiva costantemente, affinchè si mantenga una temperatura corporea interna costante di 37 gradi, necessaria per poter svolgere tutte le funzioni fisiologiche.
Per esempio, in caso di un ambiente freddo, l’organismo attiva il meccanismo del brivido, piccoli spasmi muscolari, al fine di generare calore; nel caso di un ambiente caldo, l’organismo cerca di disperdere il calore attraverso la sudorazione. Se ci troviamo in una ambiente troppo caldo e con un alto tasso di umidità, il sudore evapora molto lentamente, pertanto il calore non viene disperso e non si riesce ad abbassare la nostra temperatura, ed ecco che il corpo si surriscalda, innescando una serie di reazioni che danno vita ai classici sintomi del colpo di calore.
Commenti (0)