A cura della Redazione di Granfarma

La caviglia è una delle articolazioni più sollecitate del nostro corpo. Scopri ora come riconoscere una Distorsione e i suggerimenti dei medici su cosa fare.

Distorsione della caviglia: cosa fare, sintomi e rimedi

Oggi parliamo di un problema molto comune nella stagione estiva, che può capitare a chiunque: la distorsione alla caviglia.

Con le belle giornate, infatti, cresce la voglia di uscire fuori; diventiamo un po' tutti dei corridori, giocatori seriali di partite a pallone o più semplicemente, presi dal rimorso per aver trascorso un lungo inverno a casa, decidiamo di dedicarci ad un po' di sport all’aria aperta. Ecco che, causa il nostro scarso allenamento o il terreno sconnesso, ci ritroviamo a guardare la nostra dolorante e gonfia caviglia. Cosa fare?

Prima di addentrarci nel tema, come dico sempre, è importante fare un passo indietro e capire un po' di più sull'anatomia della caviglia e dei suoi legamenti.

La caviglia è una delle articolazioni più sollecitate del nostro corpo ed è composta da tre ossa principali: tibia, perone e talo. I legamenti, robuste bande di tessuto, collegano queste ossa tra loro, garantendo stabilità e permettendo il movimento.

Anatomia della caviglia

Cos'è la distorsione alla caviglia: classificazione e sintomi

Una distorsione alla caviglia è un infortunio che si verifica quando i legamenti che collegano le ossa della caviglia si stirano o si lacerano a causa di un movimento brusco o forzato.

Possiamo classificare le distorsioni a seconda della gravità del danno e dei conseguenti sintomi in:

  • Distorsione di primo grado: Una distorsione di primo grado è la forma più lieve di distorsione alla caviglia. In questo caso, i legamenti sono solo leggermente stirati, ma non sono lacerati. I sintomi includono dolore e gonfiore minimi, e la persona in genere è ancora in grado di sostenere il peso sulla caviglia interessata
  • Distorsione di secondo grado: Una distorsione di secondo grado è un infortunio di gravità moderata, in cui uno o più legamenti sono parzialmente lacerati. Questo tipo di distorsione provoca dolore più intenso, gonfiore e occasionalmente lividi. La persona potrebbe avere difficoltà a sostenere il peso sulla caviglia e potrebbe avvertire instabilità durante il movimento
  • Distorsione di terzo grado: Una distorsione di terzo grado è la forma più grave di distorsione alla caviglia e implica una lacerazione completa di uno o più legamenti. Questo tipo di infortunio provoca dolore estremo, gonfiore significativo e lividi. La caviglia è spesso instabile e incapace di sostenere il peso, rendendo difficile o impossibile camminare

In generale, i sintomi comuni ai vari tipi di distorsioni sono:

  • Dolore improvviso
  • Gonfiore
  • Difficoltà a muovere la caviglia
  • Lividi

Distorsione caviglia: cause

Abbiamo visto che la distorsione della caviglia è sempre conseguenza di uno stiramento dei legamenti, dovuto ad un errato movimento del piede.

Ci sono diverse situazioni che possono causare tale movimento:

  1. Camminare o correre su superfici irregolari: camminare o correre su terreni accidentati, buche o dislivelli può causare un movimento inaspettato della caviglia che porta a una distorsione.
  2. Attività sportive: molti sport come calcio, basket, pallavolo e tennis richiedono movimenti rapidi, cambi di direzione e salti, che aumentano il rischio di distorsioni alla caviglia.
  3. Infortuni da impatto: un impatto diretto sulla caviglia, come un calcio o una collisione durante un'attività sportiva, può causare una distorsione.
  4. Uso di calzature inadeguate: indossare scarpe con tacchi alti, senza un adeguato supporto alla caviglia o con suole scivolose può aumentare il rischio di distorsioni.
  5. Debolezza muscolare e flessibilità ridotta: i muscoli deboli e una flessibilità limitata nella zona della caviglia possono rendere l'articolazione più vulnerabile agli infortuni.
  6. Precedenti infortuni alla caviglia: aver subito una distorsione alla caviglia in passato può indebolire i legamenti e aumentare il rischio di futuri infortuni.
  7. Cattivo allineamento del piede: alcune persone hanno un allineamento naturale del piede che li rende più inclini alle distorsioni, come un arco molto alto o molto basso.
  8. Sovrappeso: l'eccesso di peso può mettere ulteriore stress sulla caviglia e aumentare il rischio di distorsioni.

Distorsione caviglia: come riconoscerla

Riconoscere una distorsione alla caviglia è importante per assicurarsi di ricevere il trattamento adeguato il prima possibile.

Di seguito sono elencati alcuni sintomi comuni che possono indicare una distorsione alla caviglia:

  1. Dolore: il dolore è il sintomo più immediato e comune di una distorsione alla caviglia. Il dolore può variare da lieve a intenso, a seconda della gravità dell'infortunio
  2. Gonfiore: l'area intorno alla caviglia può gonfiarsi rapidamente a causa dell'infiammazione dei tessuti danneggiati
  3. Lividi: in caso di lacerazione dei legamenti, possono comparire lividi sulla pelle intorno alla caviglia
  4. Limitazione del movimento: potreste avere difficoltà a muovere la caviglia a causa del dolore e del gonfiore
  5. Instabilità: la caviglia può apparire instabile o cedere quando si cerca di appoggiare il peso su di essa, specialmente in caso di distorsioni più gravi
  6. Rumore o sensazione di scatto: in alcuni casi, potreste sentire o percepire un rumore o uno scatto al momento dell'infortunio, che potrebbe indicare una lacerazione dei legamenti

Distorsione caviglia: quando rivolgersi al medico

Se sospettate di avere una distorsione alla caviglia, è importante consultare un medico o un fisioterapista per una valutazione accurata e una diagnosi corretta. Essi potrebbero eseguire esami fisici e, se necessario, test diagnostici come raggi X, ecografie o risonanza magnetica per determinare l'estensione dell'infortunio e il trattamento più appropriato.

Ci sono situazioni in cui è di fondamentale importanza andare subito in pronto soccorso per un’opportuna valutazione; come in questi casi:

  1. Quando il dolore e il gonfiore sono gravi o peggiorano rapidamente
  2. Se avete difficoltà a muovere la caviglia o a mettere peso su di essa
  3. Se l'area intorno alla caviglia presenta lividi estesi o cambiamenti di colore
  4. Se la caviglia appare deforme o se sospettate la presenza di una frattura
  5. Se il dolore persiste o non migliora dopo aver seguito i consigli per il trattamento iniziale, come l'applicazione di ghiaccio e l'elevazione della caviglia
  6. Se avete avuto precedenti infortuni alla caviglia e sospettate una nuova distorsione o una recidiva
  7. Se, dopo l'infortunio, avvertite formicolio, intorpidimento o perdita di sensibilità nella zona della caviglia o del piede, poiché ciò potrebbe indicare un problema ai nervi

Distorsione caviglia: rimedi

I rimedi da attuare in caso di distorsione dipendono dalla gravità del caso.

In generale, però, possiamo dire che, le prime cose da fare sono:

  1. Elevazione: tenere la caviglia sollevata sopra il livello del cuore, specialmente durante le prime 48 ore, per ridurre il gonfiore. È possibile utilizzare cuscini o coperte per sostenere la caviglia mentre si è seduti o sdraiati.
  2. Ghiaccio: applicare ghiaccio avvolto in un panno o in una borsa del ghiaccio sulla caviglia per 15-20 minuti ogni 1-2 ore nelle prime 48-72 ore dopo l'infortunio. Il ghiaccio aiuta a ridurre il gonfiore e ad alleviare il dolore

Nel caso ci si trovi di fronte ad una situazione di gonfiore, dolore più grave e persistente, bisogna attuare:

  1. Compressione: utilizzare un bendaggio elastico o una fascia di compressione per avvolgere la caviglia in modo da limitare il gonfiore e fornire supporto. Assicurarsi di non avvolgere troppo stretto, poiché ciò potrebbe ostacolare la circolazione sanguigna.
  2. Riposo: limitare l'attività fisica e ridurre il peso sulla caviglia infortunata per favorire la guarigione. È possibile utilizzare stampelle se necessario, per evitare di appoggiare il peso sulla caviglia

Nel caso la sintomatologia persista o si noti un gonfiore eccessivo o compare un livido in corrispondenza della caviglia, è opportuno andare dal medico che potrà prescrivere:

  1. Farmaci antinfiammatori: assumere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come ibuprofene o naprossene, per alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione. Consultare il medico o il farmacista per la corretta dose e durata del trattamento.
  2. Riabilitazione e fisioterapia: una volta che il dolore e il gonfiore sono diminuiti, il medico o il fisioterapista potrebbero consigliare esercizi di riabilitazione per migliorare la forza, la flessibilità e la stabilità della caviglia. Questi esercizi sono fondamentali per un recupero completo e per prevenire futuri infortuni.
  3. Supporto per la caviglia: indossare un tutore o un supporto per la caviglia durante la guarigione e la ripresa delle attività fisiche può fornire ulteriore stabilità e ridurre il rischio di ulteriori distorsioni.

Distorsione alla caviglia: prevenzione

Per prevenire il dolore e gli infortuni alla caviglia in futuro, è importante seguire alcune buone regole:

  1. Indossare scarpe adatte e comode che offrano un buon supporto alla caviglia.
  2. Praticare esercizi di riscaldamento e stretching prima di iniziare attività fisiche o sportive.
  3. Mantenere una buona forma fisica e rinforzare i muscoli intorno alla caviglia attraverso esercizi regolari.
  4. Prestare attenzione alle superfici su cui camminate o praticate sport, evitando terreni irregolari o scivolosi che potrebbero aumentare il rischio di distorsioni.
  5. Se avete già subito una distorsione alla caviglia in passato, potreste prendere in considerazione l'utilizzo di un tutore o un supporto per la caviglia durante le attività fisiche, per ridurre il rischio di infortuni futuri.
  6. Mantenere un peso corporeo sano, poiché l'eccesso di peso può mettere ulteriore stress sulle caviglie e aumentare il rischio di infortuni.

Ricordate che, anche seguendo queste raccomandazioni, gli infortuni alla caviglia possono comunque verificarsi. È importante prestare attenzione ai segnali del vostro corpo e agire di conseguenza in caso di dolore o disagio.

FAQ

Distorsione caviglia: dopo quanto camminare?

Il tempo necessario per riprendere a camminare dopo una distorsione alla caviglia varia in base alla gravità dell'infortunio e alle condizioni individuali. Ecco una panoramica approssimativa del tempo di recupero per i diversi gradi di distorsione:

  1. Distorsione di primo grado: per una distorsione lieve, potreste essere in grado di camminare con un leggero disagio entro pochi giorni dall'infortunio. Tuttavia, è importante non affrettare il processo di guarigione e seguire le raccomandazioni del medico o del fisioterapista.
  2. Distorsione di secondo grado: per una distorsione di gravità moderata, il tempo di recupero può variare da due a sei settimane. Durante questo periodo, potreste aver bisogno di utilizzare stampelle o un tutore per la caviglia per fornire supporto e protezione mentre camminate.
  3. Distorsione di terzo grado: una distorsione grave può richiedere un periodo di recupero più lungo, che varia da otto settimane fino a diversi mesi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare i legamenti lacerati. Durante il recupero, potreste aver bisogno di utilizzare stampelle, un tutore o un gesso per immobilizzare la caviglia.

Distorsione caviglia: il gonfiore quanto dura?

La durata del gonfiore dopo una distorsione alla caviglia varia in base alla gravità dell'infortunio e alle condizioni individuali. Per una distorsione lieve, il gonfiore può durare da alcuni giorni fino a una settimana. Nel caso di una distorsione moderata, può persistere per un periodo tra una e tre settimane, mentre per una distorsione grave, il gonfiore può durare diverse settimane o più a lungo.

Quanto dura una distorsione alla caviglia?

La durata di una distorsione alla caviglia varia in base alla gravità dell'infortunio, ma in generale, il recupero può richiedere da una settimana per distorsioni lievi fino a diversi mesi per distorsioni gravi.

Distorsione caviglia dolore dopo 6 mesi: cosa fare?

Se si avverte dolore alla caviglia dopo 6 mesi dalla distorsione, è importante consultare un medico o un fisioterapista per valutare la situazione e ricevere un trattamento adeguato.

Dopo una distorsione alla caviglia quale sport si può fare?

Dopo una distorsione alla caviglia, si possono riprendere gli sport a basso impatto come nuoto, ciclismo o yoga; una volta che il medico o il fisioterapista danno l'approvazione e la caviglia è adeguatamente guarita e rafforzata si può gradualmente riprendere la normale attività sportiva

Distorsione caviglia: quanti giorni di riposo?

Il riposo necessario dopo una distorsione alla caviglia varia in base alla gravità dell'infortunio, ma solitamente richiede da alcuni giorni per distorsioni lievi fino a diverse settimane per distorsioni più gravi.

Commenti (0)

Non ci sono commenti
Product added to wishlist