
Opatanol*collirio 5 Ml 1 Mg/ Ml

Colliri antistaminici:Scopri le Offerte. Non è quello che cercavi? Prova uno di questi.
Indicazioni terapeutiche
Perchè utilizzare OPATANOL 1 MG/ML COLLIRIO SOLUZIONE
Trattamento di segni e sintomi oculari della congiuntivite allergica stagionale.
Posologia
Come e in che quantità assumere OPATANOL 1 MG/ML COLLIRIO SOLUZIONE
Posologia La dose è una goccia di Opatanol nel sacco congiuntivale dello/gli occhio/i affetto/i due volte al giorno (ogni 8 ore). Il trattamento può essere prolungato fino a quattro mesi, se considerato necessario. Uso negli anziani Nei pazienti anziani non è necessario modificare la dose. Popolazione pediatrica Opatanol può essere utilizzato nei pazienti pediatrici (dai 3 anni in su) alla stessa dose utilizzata per gli adulti. La sicurezza e l’efficacia di Opatanol nei bambini al di sotto dei 3 anni non sono state ancora stabilite. Non ci sono dati disponibili. Uso in pazienti con insufficienza epatica e renale Olopatadina, sotto forma di collirio (Opatanol), non è stata studiata in pazienti con malattie epatiche o renali. Tuttavia, in caso di insufficienza epatica o renale, non si ritiene necessario modificare il dosaggio (vedere paragrafo 5.2). Modo di somministrazione Solo per uso oftalmico. Dopo che il tappo è stato rimosso, se l’anello di sicurezza si è allentato, rimuoverlo prima di usare il prodotto. Al fine di prevenire la contaminazione della punta contagocce e della soluzione, prestare particolare attenzione a non toccare le palpebre, le zone circostanti o altre superfici con la punta contagocce del flacone. Conservare il flacone ben chiuso quando non lo si utilizza. In caso di terapia concomitante con altri medicinali topici oculari, si deve lasciare un intervallo di cinque minuti tra una somministrazione e quella successiva. Gli unguenti oculari dovrebbero essere somministrati per ultimi.
Principi attivi
Da cosa è composto OPATANOL 1 MG/ML COLLIRIO SOLUZIONE.
Quali sono i principi attivi all'interno di OPATANOL 1 MG/ML COLLIRIO SOLUZIONE
Un mL di soluzione contiene 1 mg di olopatadina (come cloridrato). Eccipiente(i) con effetti noti: Benzalconio cloruro 0,1 mg/ml. Sodio fosfato bibasico dodecaidrato (E339) 12,61 mg/ml (equivalente a 3,34 mg/ml di fosfati). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti
Quali sono le altre sostanze che compongono OPATANOL 1 MG/ML COLLIRIO SOLUZIONE
Benzalconio cloruro Sodio cloruro Sodio fosfato dibasico dodecaidrato (E339) Acido cloridrico (E507) (per aggiustare il pH) Sodio idrossido (E524) (per aggiustare il pH) Acqua depurata
Controindicazioni
In quali casi non devi usare OPATANOL 1 MG/ML COLLIRIO SOLUZIONE
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Conservazione
Come conservare senza rischi il OPATANOL 1 MG/ML COLLIRIO SOLUZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Avvertenze
Cosa devi sapere prima di assumere OPATANOL 1 MG/ML COLLIRIO SOLUZIONE
Opatanol è un antiallergico/antistaminico che, sebbene somministrato per via topica, viene assorbito a livello sistemico. In caso di gravi reazioni o ipersensibilità sospendere il trattamento. Opatanol contiene benzalconio cloruro, che può causare irritazione oculare. È stato riportato che il benzalconio cloruro può causare cheratopatia puntata e/o cheratopatia tossico ulcerativa. I pazienti con secchezza oculare o con altre condizioni in cui la cornea è compromessa dovranno essere sottoposti a un accurato monitoraggio in caso di utilizzo frequente o prolungato.Lenti a contatto Il benzalconio è noto per l’azione di scolorimento delle lenti a contatto morbide. Evitare il contatto con le lenti a contatto morbide. I pazienti devono essere informati di togliere le lenti a contatto prima della somministrazione del collirio e di attendere almeno 15 minuti dopo l’instillazione prima di reinserire le lenti a contatto.
Interazioni
Quali farmaci modificano l'effetto di OPATANOL 1 MG/ML COLLIRIO SOLUZIONE
Non sono stati effettuati studi d’interazione con altri medicinali. Studi in vitro hanno dimostrato che olopatadina non inibisce le reazioni metaboliche che coinvolgono gli isoenzimi 1A2, 2C8, 2C9, 2C19, 2D6, 2E1 e 3A4 del citocromo P-450. Questi risultati indicano che è improbabile che olopatadina induca interazioni metaboliche con altre sostanze attive somministrate in concomitanza.
Effetti indesiderati
Quali effetti può produrre OPATANOL 1 MG/ML COLLIRIO SOLUZIONE
Riassunto del profilo di sicurezza In studi clinici eseguiti su 1680 pazienti, Opatanol è stato somministrato da una a quattro volte al giorno in entrambi gli occhi fino a quattro mesi, come monoterapia o terapia aggiuntiva a loratadina 10 mg. In circa il 4,5% dei pazienti possono manifestarsi reazioni avverse associate all’uso di Opatanol, comunque, solo l'1,6% dei pazienti ha interrotto lo studio clinico a causa di queste reazioni avverse. Gli studi clinici non hanno riportato alcuna grave reazione avversa oftalmica o sistemica correlata a Opatanol. La reazione avversa più frequente correlata con il trattamento è il dolore oculare, riportato con un'incidenza complessiva dello 0,7%. Elenco tabellare delle reazioni avverse Le seguenti reazioni avverse sono state riportate durante gli studi clinici e i dati post-marketing e sono classificate in accordo alla seguente convenzione: molto comune (≥1/10), comune (da ≥1/100 a <1/10), non comune (da ≥1/1,000 a ≤1/100), rara (da ≥1/10,000 a ≤1/1000), molto rara (≤1/10,000) o non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna classe di frequenza, le reazioni avverse sono riportate in ordine di gravità decrescente.
Classificazione per sistemi e organi | Frequenza | Reazioni Avverse |
Infezioni ed infestazioni | Non comune | Rinite |
Disturbi del sistema immunitario | Non nota | Ipersensibilità, gonfiore del viso |
Patologie del sistema nervoso | Comune | Cefalea, disgeusia |
Non comune | Capogiro, ipoestesia | |
Non nota | Sonnolenza | |
Patologie dell’occhio | Comune | Dolore oculare, irritazione oculare, occhio secco, sensazione anomala agli occhi |
Non comune | Erosione corneale, difetto dell’epitelio corneale, disturbo dell’epitelio corneale, cheratite puntata, cheratite, colorazione corneale, secrezione oculare, fotofobia, visione offuscata, ridotta acuità visiva, blefarospasmo, fastidio oculare, prurito oculare, follicoli congiuntivali, disturbo congiuntivale, sensazione di corpo estraneo nell’occhio, aumento della lacrimazione, eritema palpebrale, edema palpebrale, disturbo palpebrale iperemia oculare | |
Non nota | Edema corneale, edema oculare, gonfiore oculare, congiuntivite, midriasi, disturbo della visione, formazione di croste sul margine palpebrale | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Comune | Secchezza nasale |
Non nota | Dispnea, sinusite | |
Patologie gastrointestinali | Non nota | Nausea, vomito |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Non comune | Dermatite da contatto, sensazione di bruciore della pelle, secchezza della pelle |
Non nota | Dermatite, eritema | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Comune | Affaticamento |
Non nota | Astenia, malessere |
Sovradosaggio
Cosa succede se si assume un'eccessiva quantità di OPATANOL 1 MG/ML COLLIRIO SOLUZIONE
Non sono disponibili dati relativi al sovradosaggio nell’uomo in seguito a ingestione accidentale o volontaria. Olopatadina è caratterizzata da un basso ordine di tossicità acuta negli animali. L’ingestione accidentale dell’intero contenuto di un flacone di Opatanol comporterebbe una esposizione sistemica massima di 5 mg di olopatadina. Questa esposizione equivarrebbe a una dose finale di 0,5 mg/kg in un bambino di 10 kg, ipotizzando un assorbimento del 100%. È stato osservato nei cani il prolungamento dell’intervallo QTc solo ad esposizioni considerate sufficientemente in eccesso rispetto all’esposizione massima nell’uomo, dato che indica una minima rilevanza ai fini clinici. Una dose orale di 5 mg è stata somministrata due volte al giorno, per 2,5 giorni, a 102 volontari sani giovani e anziani, maschi e femmine, senza evidenziare nessun prolungamento significativo dell’intervallo QTc rispetto al placebo. L’intervallo del picco di concentrazioni plasmatiche di olopatadina allo stato stazionario (da 35 a 127 ng/ml) osservato in questo studio rappresenta un margine di sicurezza di almeno 70 volte per l’olopatadina topica rispetto agli effetti sulla ripolarizzazione cardiaca. In caso di sovradosaggio, si dovrà procedere a un apposito monitoraggio e trattamento del paziente.
Gravidanza e Allattamento
Posso prendere OPATANOL 1 MG/ML COLLIRIO SOLUZIONE in gravidanza?
Posso prendere OPATANOL 1 MG/ML COLLIRIO SOLUZIONE durante l'allattamento?
Gravidanza I dati relativi all’uso di olopatadina per via oftalmica in donne in gravidanza non esistono o sono in numero limitato. Gli studi sugli animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva in seguito a somministrazione sistemica (vedere paragrafo 5.3). L’olopatadina non è raccomandata durante la gravidanza e in donne in età fertile che non usano misure contraccettive. Allattamento I dati disponibili in animali hanno mostrato l’escrezione di olopatadina nel latte in seguito a somministrazione orale (per dettagli vedere paragrafo 5.3). Il rischio per i neonati/lattanti non può essere escluso.Opatanol non deve essere utilizzato durante l’allattamento. Fertilità Non sono stati effettuati studi per valutare l’effetto sulla fertilità umana della somministrazione oftalmica topica di olopatadina.
Codice prodotto:
035723016
- IVA
- 10
- IN_LIST
- Farmacia
- IMG2
- FARMADATI
- SOS
- 901658
- DETRAIBILITA
- SI
- SENZA_RICETTA
- SI
- FORMATO
- Collirio soluzione
- PRINCIPI_ATTIVI
- Olopatadina cloridrato
- MRGN
- 27.71
- VIOLANORMEG
- SI
CARTA DI CREDITO:
Paga in totale sicurezza con la tua carta di credito (anche prepagata) sul server della banca
PAYPAL:
Paga dal tuo conto Paypal
BONIFICO BANCARIO:
Riceverai tutti i riferimenti nella mail di conferma dell'ordine
Causale: Inserire il numero di "Riferimento" ricevuto nella mail di conferma ordine.
CONTRASSEGNO:
Pagamento alla consegna (supplemento contrassegno 2.90€)
TEMPI DI PREPARAZIONE ORDINE
Gli ordini vengono generalmente lavorati e spediti entro 48/72 ore dal ricevimento del pagamento effettuato. L’ordine viene confermato alla ricezione del pagamento e messo immediatamente in lavorazione dalla nostra logistica interna. Appena l’ordine lascerà il magazzino l’utente riceverà un mail e/o un SMS con il link per seguire lo stato della sua spedizione sul sito del Corriere di riferimento
TEMPI DI CONSEGNA:
I tempi di consegna, dopo l'affidamento del pacco al corriere, sono generalmente di 24/72h per tutta Italia. Per le Isole o località disagiate i tempi di consegna sono di 48/72 h
La consegna viene effettuata senza preavviso nei Giorni Lavorativi (dalle 08:30 alle 17:00), per cui consigliamo di indicare un indirizzo presso il quale sia sempre presente qualcuno per il ritiro.
In caso di assenza, al momento della consegna, il Corriere lascerà un avviso di passaggio; se il corriere non verrà contattato per fissare una nuova consegna Granfarma.it provvederà a chiamare il Cliente, al numero lasciato al momento dell’ordine, per fissare un'altra eventuale data.
Qualora risultasse impossibile contattare il cliente e i prodotti ordinati rimanessero in giacenza per 5 giorni, oppure anche l'eventuale nuova consegna concordata non andasse a buon fine, procederemo all'annullamento dell'ordine. In caso di impedimenti e/o ritardi nella consegna GranFarma.it provvederà a contattare l’utente tramite e-mail per informarlo del ritardo nei tempi di consegna
ASSISTENZA ORDINI
Per tutte le richieste di assistenza ordini o per richiedere informazioni o consigli sugli acquisti, puoi scrivere a [email protected] oppure chiamare il nostro NUMERO DI ASSISTENZA 3773258970